Teoria generale: Cos’è il velocity stack?
È un dispositivo, generalmente di forma conica o cilindrica, che viene montato tra l’airbox dov’è contenuto il filtro dell’aria e il corpo farfallato.
Qual è il suo impiego e quali sono i suoi benefici?
Viene progettato per aumentare l’efficienza volumetrica del motore consentendo di aspirare più aria, variare le pressioni di aspirazione, ridurre le turbolenze e fornire tempi di risposta del motore più rapidi all’apertura del gas. Questo si traduce in aumento delle performance.
Lunghezza, conicità e diametro sono dettagli tecnici che vanno ad avere un effetto diretto sull’erogazione, trovando il giusto rapporto dimensionale tra questi è possibile raggiungere migliori performance.
Versione MISTRAL
Il nostro Velocity Stack, specifico per Moto Guzzi V7 I – II – III, è stato interamente studiato e progetto con CAD3D, poi con l’utilizzo di un software specifico per analizzare i flussi di aria in relazione alla pressione di aspirazione abbiamo ottimizzato forma e dimensioni definendo alcuni prototipi. A seguire abbiamo sviluppato nella realtà i prototipi mediante la stampa 3D e con l’ausilio del nostro banco prova li abbiamo testati tutti fino a definire il migliore per coppia/potenza/regime di rotazione.
I risultati verranno pubblicati a breve,
si consiglia l’abbinamento a Filtro aria Mistral
Il prodotto è ricavato totalmente dal pieno con le migliori tecnologie presenti sul mercato, l’installazione è semplicissima e non richiede modifiche alla moto.
DOMANDE E RISPOSTE:
Dove si installa il prodotto?
Il prodotto si installa nell’airbox, il tempo di installazione è di 5/7 minuti, non sono richieste modifiche alla moto.
Perchè la casa madre non ha sviluppato direttamente un prodotto del genere?
La casa madre ottimizza la moto e la prepara per la vendita, non è detto che le soluzioni adottate siano le migliori in assoluto, infatti è possibile ottimizzare qualsiasi dettaglio avendo le conoscenze adeguate ed effettuando test specifici.
Perchè lo avete prodotto in alluminio o non in stampa 3d come i prototipi per renderlo più economico?
La stampa 3D è molto utile per la prototipazione tuttavia le fibre stampate sono permeabili ai liquidi e inoltre non garantiscono stabilità nel lungo termine a solventi, benzine e calore, sottoposte a queste variabili si possono facilmente deformare. L’alluminio è la soluzione ideale: è resistente, la superfice è perfettamente liscia ed è eterno. Ci sono altre tecniche di stampa 3D utilizzabili per il prodotto, tuttavia il costo sarebbe stato analogo all’alluminio, quindi a parità di caratteristiche e potendolo sviluppare in alluminio, abbiamo optato per questo materiale.
Su moto completamente originale serve a qualcosa?
Lo sviluppo è stato eseguito su una moto completamente originale, quindi si.
Su moto con componenti modificate, il guadagno è analogo e proporzionalmente collegato alle modifiche già eseguite.
La centralina deve essere rimappata?
No, non è necessario. Sviluppiamo tutti i nostri prodotti per essere 100% compatibili con la moto originale e la mappatura originale. Non sono necessarie modifiche alla moto o rimappature della centralina. La mappatura della centralina è uno step successivo per migliorare ulteriormente le performance. Il servizio di mappatura Mistral è disponibile solo in loco.